Skip to content

Come Farlo Per Vedere Se il Permesso di Soggiorno è Pronto

Per abitare e lavorare in Italia legalmente non essendo uno cittadino dei 28 paesi europei bisogna avere un permesso di soggiorno, documento rilasciato dalla Polizia di Stato italiana a un individuo straniero che permette di trattenersi nel territorio nazionale per periodi di durata superiore a quelli normalmente previsti dal visto turistico.



Una volta fatta la richiesta di permesso di soggiorno, per vedere se il permesso di soggiorno è pronto il cittadino straniero può verificare facilmente tramite internet collegandosi dal suo computer, verificando a che punto è la domanda e se il permesso è pronto per essere ritirato.

Il permesso di soggiorno deve essere richiesto dai soggetti extracomunitari per poter soggiornare per più di otto giorni, oppure di novanta giorni se in possesso di visto d’ingresso per motivi di turismo. Ai cittadini europei non è richiesto.

La verifica online può essere fatta in casi di domanda per permesso di soggiorno per lavoro, sia per motivi familiari, per matrimonio con un cittadino italiano, per motivi umanitari o per il rinnovo del permesso di soggiorno già conceduto.

Vedremo i diversi tipi di permesso di soggiorno, come fare la richiesta di permesso di soggiorno, come farlo per vedere se il permesso di soggiorno è pronto, come quanto tempo ci vuole per avere il permesso di soggiorno pronto e come richiedere il permesso di soggiorno rinnovo.



In questo articolo viene spiegato anche cosa è il permesso di soggiorno provvisorio e il permesso di soggiorno illimitato (ex-carta di soggiorno oppure ex permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo).

Come Farlo Per Vedere Se il Permesso di Soggiorno è Pronto
Come Farlo Per Vedere Se il Permesso di Soggiorno è Pronto

Come Farlo Per Vedere Se il Permesso di Soggiorno è Pronto

Per vedere se il permesso di soggiorno è già pronto, bisogna accedere al sito della Polizia di Stato e cliccare sull’icona che sta davanti alla scritta Il tuo permesso di soggiorno (1). Così si presenta la schermata:

Come Farlo Per Vedere Se il Permesso di Soggiorno è Pronto
Come Farlo Per Vedere Se il Permesso di Soggiorno è Pronto

Cliccare su “Il tuo permesso di soggiorno” per arrivare ad un’altra pagina alla quale si può scegliere in quale lingua andare avanti. Se vuoi accedere al sito per verificare lo stato del permesso di soggiorno in italiano, si può cliccare sulla scritta qui (in italiano). Altrimenti si deve cliccare su “here” (in inglese), “ici” (in francese) o “aquí” (in spagnolo).

Come Farlo Per Vedere Se il Permesso di Soggiorno è Pronto
Come Farlo Per Vedere Se il Permesso di Soggiorno è Pronto
Come Farlo Per Vedere Se il Permesso di Soggiorno è Pronto
Come Farlo Per Vedere Se il Permesso di Soggiorno è Pronto

Dopo aver cliccato su “qui” (per andare avanti in italiano) si apre la seconda schermata, che richiede il numero dell’assicurata che si trova sulla ricevuta che è stata rilasciata dell’operatore delle Poste al momento dell’invio della richiesta. Non bisogna inserire il trattino (-) che precede l’ultima cifra del numero dell’assicurata. Dopo aver inserito il numero correttamente, basta premere il pulsante “Invia”

Come Farlo Per Vedere Se il Permesso di Soggiorno è Pronto
Come Farlo Per Vedere Se il Permesso di Soggiorno è Pronto

Dopo averlo premuto, si presenta la prossima schermata, che presenta lo stato in cui si trova la richiesta di permesso di soggiorno. Quando il permesso è pronto, troviamo un messaggio che informa che il permesso di soggiorno è già pronto per la consegna e l’indirizzo dell’ufficio dove andare a ritirarlo negli orari previsti di apertura al pubblico.

È importante ricordare che alcune questure mandano un messaggio tramite SMS sul il numero di cellulare che è stato inserito nella pratica. Per questa ragione si deve evitare di cancellare i messaggi che arrivano sul cellulare senza leggerli prima. Altre questure informano il richiedente che il permesso è pronto tramite una telefonata oppure una lettera.

Bisogna non dimenticare di portare con sé i documenti di identificazione usati nella richiesta, ad esempio il passaporto e la ricevuta dell’assicurata. Per ritirare il permesso di soggiorno non si può usare una delega perché verranno prese altre impronte digitali. Quando il permesso di soggiorno non è pronto, la schermata ce lo informa com un messaggio che dice: documento di soggiorno in trattazione.

Quanto Tempo Ci Vuole Per Avere il Permesso di Soggiorno

I tempi di rilascio del permesso di soggiorno possono variare molto. Il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno elettronico avviene, in media, in 60 giorni dalla data di presentazione della domanda. Comunque spesso ci vuole una attesa più lunga che può variare di poche settimane a tanti mesi, arrivando a volte fino ad un anno.

A causa del grande numero di richieste di permesso di soggiorno per stranieri e della carenza di personale in forza, le questure non riescono a fare i rilasci ed i rinnovi nei tempi previsti dalle normative vigenti. I tempi di attesa in Trentino ad esempio arrivano a un anno.

Come Fare la Richiesta del Permesso di Soggiorno

Una convenzione stipulata tra il Ministero dell’Interno e Poste Italiane permette di fare la richiesta di permesso di soggiorno tramite le Poste. I cittadini di paesi extraeuropei e gli apolidi, vale a dire le persone che non hanno una nazionalità, devono utilizzare il kit a banda gialla disponibile presso tutti gli uffici postali. I kit sono disponibili anche nei patronati e nei comuni abilitati.

Per compilare i moduli è consigliato allo straniero cercare un patronato gratuitamente nella sua zona, dove potrà trovare la giusta assistenza. Se deve allegare la documentazione necessaria al tipo di permesso di soggiorno richiesto.

I moduli compilati devono essere presentati allo sportello dell’ufficio postale abilitato e lo straniero deve presentare un documento di identificazione come il passaporto valido. La busta deve essere presentata aperta. All’atto della presentazione della istanza, lo straniero dovrà provvedere al pagamento di un contributo compreso tra € 40,00 e € 100,00 ed aggiunto da una marca da bollo di € 16,00.

Tipi di Permesso di Soggiorno

Ci sono diversi tipi di permesso di soggiorno, sia per motivi familiare, matrimonio, lavoro oppure motivi familiare, tra altri tipologie. I permessi di soggiorno hanno durate diverse. I patronati e alcuni comuni offrono assistenza nella compilazione del kit postale. Vediamo i tipi di permesso di soggiorno più comuni.

Permesso di Soggiorno Per Motivi Familiari

Il permesso di soggiorno per motivi di famiglia è conceduto allo straniero coniugato con un cittadino straniero residente in Italia. Ha diritto lo straniero titolare di un permesso di soggiorno da almeno un anno che contrae matrimonio con cittadino straniero regolarmente soggiornante.

È rilasciato anche allo straniero regolarmente soggiornante familiare di un cittadino straniero in possesso dei requisiti per il ricongiungimento familiare entro un anno dalla scadenza del suo titolo. In caso di genitori stranieri di minore italiano il permesso di soggiorno viene rilasciato anche se lo straniero è irregolare.

Permesso di Soggiorno Per Matrimonio

Se un cittadino straniero si è sposato in Italia con un cittadino italiano ha diritto al rilascio di un permesso di soggiorno per motivi familiari, nonostante se prima del matrimonio era un cittadino clandestino o irregolare. Se il cittadino straniero possiede un permesso di soggiorno per qualsiasi altro motivo potrà richiedere la conversione del proprio permesso in un permesso per motivi familiari tramite il kit da spedire in Questura tramite gli uffici postali abilitati.

Se il cittadino straniero sposato con un cittadino italiano non possiede alcun permesso di soggiorno non può essere espulso e può comunque chiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari recandosi direttamente in Questura.

Permesso di Soggiorno Per Lavoro

ll permesso di soggiorno per lavoro è rilasciato ai cittadini extracomunitari che si trovano in Italia per svolgere attività lavorativa e avviene rilasciato dopo la stipula del contratto di soggiorno per lavoro. La durata del permesso di soggiorno dipende dalla tipologia di contratto di lavoro stipulato ma, in ogni caso, non può mai superare i 2 anni.

Il datore di lavoro deve presentare il nulla osta al lavoro nell’ambito del decreto di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro stagionale in Italia.

All’interessato occorre recarsi presso l’Ufficio immigrazione della questura competente portando l’istanza compilata e sottoscritta e la fotocopia del passaporto in corso di validità oppure inviarla alla questura competente tramite l’ufficio postale pagando la raccomandata assicurata e il bollettino per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico.

Permesso di Soggiorno Per Motivi Umanitari

Il permesso di Soggiorno Per Motivi Umanitari è un titolo di soggiorno che lo Stato Italiano rilascia a stranieri che dimostrino stare in condizioni che si riferiscono a “gravi motivi umanitari”. Anche se i “gravi motivi umanitari” non siano soggetti a tipificazioni, il contesto è un po’ elastico e considera soprattutto il rischio di violazione di diritti umani fondamentali del richiedente asilo.

Il permesso di soggiorno per motivi umanitari dura 2 anni ed è rinnovabile. Di solito il permesso viene rilasciato dal questore dopo l’esame della Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, che valuta alla possibilità di fare rientro in patria e il contesto di crisi umanitarie, ambientali, naturali o motivi politici e religiosi.

Se la Commissione decide in modo negativo la questura consegnerà un provvedimento di espulsione che conterrà l’invito a lasciare il territorio in 15 giorni.

Ritiro Permesso di Soggiorno

Quando il permesso di soggiorno è pronto, si deve stare attento alla procedura per il ritiro. Bisogna presentare la ricevuta della Questura o dell’ufficio postale, il precedente permesso di soggiorno, se posseduto, e il passaporto. Se il richiedente ha ricevuto un messaggio SMS in cui è indicato il giorno e l’ora per il ritiro del permesso di soggiorno, non è obbligato a ritirare il permesso di soggiorno nell’ora e nel giorno specifico indicato nel messaggio.

Il ritiro può essere fatto successivamente, negli orari previsti di apertura dello sportello. Il ritiro tocca solo al richiedente; o sia, non si può delegare nessuno. Si deve portare con sé in il documento d’identità (passaporto o titolo di viaggio), il vecchio permesso di soggiorno se si tratta di un rinnovo e la ricevuta postale con il codice di riferimento. Dopo aver controllato i documenti vengono prese le impronte digitali.

Permesso di Soggiorno Rinnovo

Il rinnovo può essere richiesto tramite i kit a banda gialla ritirati presso tutti gli uffici postali, i Patronati ed i Comuni abilitati e presentati presso gli uffici postali abilitati. Il rinnovo deve essere richiesto almeno 60 giorni prima della scadenza del permesso di soggiorno. Le procedure per il rilascio di permesso seguono quelle dello rilascio precedente sono indirizzate al Questore della provincia in cui dimora.

Gli stranieri che possiedono il permesso di soggiorno e sono in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno possono uscire e rientrare in Italia se in possesso della ricevuta rilasciata da Poste Italiane che attesta la domanda di rinnovo del loro permesso di soggiorno, del titolo di soggiorno scaduto e del passaporto o altro documento di viaggio.

Permesso di Soggiorno Provvisorio

Il cittadino che attende il permesso di soggiorno può viaggiare o soltanto fare scalo in un Paese dell’Area Schegen deve avere un permesso di soggiorno cartaceo provvisorio. Accade che tra la richiesta di rinnovo e la concessione di un permesso valido possono passare mesi e per l’immigrazione di diverse paesi la ricevuta del kit postale a banda gialla può non essere sufficiente.

Il permesso di soggiorno provvisorio può essere rilasciato dalla questura in fronte a un valido motivo di urgenza per viaggiare nei paesi dell’area Schegen e non. Si presenta in formato cartaceo e ha la durata massima di 90 giorni. Il permesso di soggiorno provvisorio può essere rilasciato anche per i figli minori. I documenti che vengono richiesti sono il permesso di soggiorno precedente, la ricevuta della domanda di rinnovo, il passaporto o altro titolo di viaggio, documento che attesta la necessità di del titolo di soggiorno provvisorio, 4 fotografie in formato fototessera e una marca da bollo di 16 euro.

Permesso di Soggiorno Illimitato

Si tratta dell’ex permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o ex carta di soggiorno. Il Permesso di Soggiorno Illimitato è il titolo per soggiornanti di lungo periodo rilasciato a chi soggiorna in maniera stabile in uno dei Paesi Membri dell’Unione Europea e soddisfi determinati requisiti.

Con durata a tempo indeterminato, non bisogna essere rinnovato ma solo aggiornato e attribuisce allo straniero una serie di diritti in più in merito al permesso di soggiorno ordinario, come entrare in Italia senza visto o partecipare alla vita pubblica locale. Possono richiederlo i soggiornanti da almeno 5 anni titolari di un permesso di soggiorno in corso di validità con un reddito dimostrato non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale e che hanno superato un test di conoscenza della lingua italiana.