Skip to content

Modulo di Richiesta Casellario Giudiziale e Carichi Pendenti

Da come si intuisce dal nome, esistono dei documenti che possono dimostrare se un individuo ha condanne penali definitive a suo carico o ancora in processo di risoluzione.



Due di quelli più noti e richiesti sono il certificato casellario giudiziale e il certificato dei carichi pendenti. La differenza fondamentale tra questi due, si basa dal fatto che il certificato casellario giudiziale è relativo alle condanne penali definitive ed è a livello nazionale ed invece il certificato dei carichi pendenti, come dal nome, indica i processi penali ancora corrente, nel territorio del circondario del Tribunale, dove la persona è residente.

In poche parole, quando si notifica un reato, e una persona è indagata giudizialmente, questo diventa un carico pendente il quale va risultato in un certificato dei carichi pendenti. Nel caso il processo debba finire con una condanna, la sentenza viene iscritta nel casellario giudiziale, il quale risulta nel certificato tale.

Ti starai domandando a cosa possono servire questi certificati?

Ci sono diversi motivi per quale una persona debba fare il modulo di richiesta casellario giudiziale. Ti può essere stato richiesto quando devi iniziare un nuovo lavoro come documento di assunzione, per pratiche di adozione di minore e affidamento, per richieste di permesso di soggiorno e per la richiesta della cittadinanza italiana o naturalizzazione. Insomma, qualsiasi pratiche che richiedono un chiarimento sulla situazione giudiziaria di una persona. Il richiedente può anche specificare di quale certificato casellario giudiziale ha bisogno come;

  • Certificato penale: che riporta i provvedimenti penali di condanna definitivi;
  • Certificato civile: che riporta i provvedimenti relativi alla capacità della persona, come interdizione giudiziale o legale, inabilitazione, provvedimenti sulla perdita o revoca della cittadinanza italiana, amministrazione di sostegno/fallimenti (non più iscrivibili dal 1°gennaio 2008)/espulsione e ricorsi avverso eventuali fallimenti;
  • Certificato generale: che riporta tutti i provvedimenti, praticamente riassume i certificati penale e civile;
  • Certificato dei carichi pendenti: che riporta, come già detto prima, procedimenti penali ancora in corso.




Bene, adesso che abbiamo capito sostanzialmente cos’è e a cosa serve, andiamo a capire i processi burocratici come; il costo del casellario giudiziale, i documenti necessari per fare la richiesta, come e dove richiedere casellario giudiziale e la richiesta casellario giudiziale online, e, non meno importante, i tempi di attesa e rilascio dei certificati e la validità del casellario giudiziale.

Modulo di Richiesta Casellario Giudiziale e Carichi Pendenti
Modulo di Richiesta Casellario Giudiziale e Carichi Pendenti

Come e Dove Richiedere Casellario Giudiziale

Innanzitutto capiamo chi può richiedere il certificato. Esistono alcune occasione in cui la propria persona non può presentarsi direttamente in ufficio giudiziario. Quindi ecco al posto della persona interessata, altre possibilità di richiedenti:

  • una persona delegata (ovviamente portando con sé delegata riconosciuta e firmata);
  • un’autorità giudiziaria penale o il difensore;
  • pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi;

Ci sono anche dei casi di richiedenti particolari che sono:

  • i minorenni; in questo caso i genitori o responsabile può fare la richiesta.
  • gli interdetti (che sono quelli dichiarati con incapacità di provvedere ai propri interessi, infermi di mente); richiesta va fatta dal tutore, munito di nomina.
  • i detenuti; in questo caso la richiesta può essere fatta per posta o tramite un delegato.

E dove devo recarmi per richiedere il certificato?

Semplice, tutti tipi di certificati giudiziari vanno richiesti agli uffici giudiziari della Procura della Repubblica presso il Tribunale del luogo di residenza del richiedente, oppure presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

La richiesta può essere fatta personalmente o per posta. Ovviamente per la seconda opzione è necessario allegare la copia del documento di identità e una busta già affrancata ed informare il proprio indirizzo, che l’ufficio utilizzerà per la spedizione del certificato richiesto.

Sono all’estero, come faccio per fare la richiesta?

In questo caso si deve fare la richiesta di rilascio del certificato dei carichi pendenti tramite posta, come indicato sopra, la domanda va fatta in carta semplice, inviando all’indirizzo dell’ufficio del casellario giudiziale dove eri residenti in Italia.

Puoi chiedere anche se non sei cittadino italiano, però devi avere avuto la residenza o dimora in Italia.

Nella carta da inviare per la richiesta devo esserci i seguenti dati:

– Motivo della richiesta

– Data e luogo di nascita

– Residenza o dimora in Italia

– Indirizzo attuale

– Firma

Allegare copia di un documento di identità e ricevute dei pagamenti dei bolli, diritti (3.54€) e spese per la spedizione (varia secondo le modalità in base ai paese) e non dimenticare di compilare la busta con l’indirizzo per la spedizione del certificato richiesto.

Richiesta Casellario Giudiziale Online

Allora, come capita spesso, sappiamo che molti non possono (per motivi di lavoro ed altri impegni) o trovano altrettanto complicato, presentarsi personalmente negli uffici per fare la richiesta. Ti starai domandando se con la tecnologia di oggi non è possibile fare la richiesta online; La risposta è sì. Vi spiego come.

Prima cercate il sito dell’ufficio Casellario Giudiziale competente della regione e una volta trovato, cercate la voce servizi al cittadino, e lì dovete trovare il modulo da compilare per fare la richiesta per poi stampare la ricevuta che va presentata allo sportello negli uffici competenti, dopo aver pagato bolli e diritti, per ritirare il certificato. (Segue immagine con esempio sotto).

Richiesta Casellario Giudiziale Online
Richiesta Casellario Giudiziale Online

Non sei ancora contento e non vorresti proprio dover andare in un ufficio? Bene, c’è un altra possibilità, il quale dovrai spendere di più però ti sarà possibile richiedere e ricevere il certificato del casellario giudiziale o dei carichi pendenti scansionato via mail. Ci sono siti specializzati nella fornitura telematica di visure e documenti estratti da fonti pubbliche ufficiali facilmenti trovati su internet. (Segue immagine con esempio sotto).

Richiesta Casellario Giudiziale Online
Richiesta Casellario Giudiziale Online

Documenti Per Richiedere

I documenti necessari per la richiesta di questi certificati sono: modulo di domanda compilato, documento di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità, passaporto), o da persona da lui delegata, utilizzando l’apposito modello.

Per i cittadini extracomunitari che non sono in possesso del passaporto si richiede la copia del permesso di soggiorno.

Ricordati di portare anche le marche da bollo necessarie, riportate sotto come costo per il rilascio (le puoi trovare facilmente dai tabaccai ad esempio).

Nel caso caso la richiesta verrà fatta da una persona diversa dall’interessato, è necessario portarsi oltre a la delega, la fotocopia del documento d’identità del delegante.

Costo del Casellario Giudiziale

Costi attuali (2020) per il rilascio dei certificati giudiziari in generale:

  • Marca da bollo: 16€ (attenzione; ne serve uno per ogni due pagine di certificato).
  • Costi per diritti: 3.68€
  • E, nel caso il certificato fosse richiesto con carattere d’urgenza (rilascio nello stesso giorno), vanno aggiunti altri 3.68€. Per il certificato penale/civile (non generale) invece, nel caso urgente, la cifra è di 7.74€.

Ci sono alcuni casi in cui c’è l’esenzione del pagamento sia del bollo e che dei diritti (naturalmente con i documenti che provino tale situazione), che sono i seguenti casi:

  • Adozioni e affidamento di minori.
  • Domanda di riparazione dell’errore giudiziario.
  • Quando serve per controversie di lavoro o previdenza e assistenza sociale obbligatorie.
  • Per essere esibito in un procedimento nel quale l’interessato è ammesso a beneficiare del gratuito patrocinio.

Tempo di Rilascio Casellario Giudiziale

La consegna del certificato del Casellario di Norma, la consegna del certificato, dopo fatta la richiesta, avviene a due giorni lavorativi. Invece per le richieste urgenti (previsto un diritto di urgenza) il rilascio è immediato.

Validità Casellario Giudiziale

La scadenza dei certificati giudiziari va contata dalla data di rilascio e ha una validità di 6 mesi correnti. Dopo la scadenza, si deve richiedere un nuovo certificato.