Skip to content

Quali Sono i Documenti Necessari Per Fare l’ISEE

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della situazione economica equivalente, è un indicatore della condizione economica del nucleo familiare e viene rilasciato dall’INPS per chi ha redditi e patrimoni in Italia.



Costituisce il principale strumento di per aderire a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate. Considera le voci di reddito e beni di un nucleo familiare, come le proprietà immobiliari, i redditi vari, tra altri. Ma quali sono i documenti per l’ISEE?

In questo articolo, vedremo quali sono i documenti necessari per fare l’ISEE, come richiedere l’ISEE, come richiedere l’ISEE online, come richiedere ISEE per studenti stranieri e come presentare il modello di richiesta ISEE.

Vedremo anche a chi aspetta l’ISEE: tutti i cittadini residenti in Italia che desiderano accedere a determinati sussidi, benefici, agevolazioni in base alla propria condizione economica.

Ad esempio, sconti sulle bollette del gas, dell’acqua o dell’energia elettrica, sul canone Telecom e Canone RAI; sui trasporti pubblici e sulle tasse universitarie, tra altri. Viene informato anche come si calcola l’ISEE.



Buona lettura!

Quali Sono i Documenti Necessari Per Fare l’ISEE
Quali Sono i Documenti Necessari Per Fare l’ISEE

Quali Sono i Documenti Necessari Per Fare l’ISEE

Per fare l’ISEE è necessario compilare la DSU, o sia, la Dichiarazione Sostitutiva Unica. La DSU contiene, per ogni singolo componente del nucleo familiare, la parte anagrafica, la parte reddituale e la parte patrimoniale e ha validità dalla presentazione e fino al 31 dicembre successivo.


La documentazione complementare da presentare varia caso per caso. Il dichiarante deve presentare il codice fiscale e documento d’identità, i codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente, se il figlio non è coniugato o se non ha figli o se di età inferiore a 26 anni.

Si deve presentare un contratto di affitto valido in caso di residenza in locazione, i redditi via DSU, certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli. Bisogna presentare anche la documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare anche detenuto all’estero.

Vale dire che in caso di presenza di disabilità deve venire presentata anche la certificazione della disabilità contenendo la denominazione dell’ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio.

Come Richiedere l’ISEE

La DSU può essere presentata all’ente che fornisce la prestazione sociale agevolata (in caso dei benefici sociali); al Comune; a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF); online all’INPS per chi a un PIN INPS. Per fare l’ISEE ci si può rivolgere alla sede CAF più vicina gratuitamente. In questo caso si deve fissare l’appuntamento e presentarsi in sede con tutti i documenti necessari all’elaborazione della DSU.

Come Richiedere l’ISEE Online

È possibile richiedere l’ISEE online. Tutti i cittadini possono compilare autonomamente sul sito INPS la DSU. I documenti per richiedere il modello ISEE online sono gli stessi necessari per la compilazione della DSU presso CAF o patronati. Si deve essere in possesso di Pin Inps oppure di credenziali Sistema Pubblico di Identità Digitale; soltanto in questo modo sarà possibile fare l’Isee online.

Le credenziali alla sezione “Isee Online” vengono concessi dall’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS), che invierà il Pin dispositivo entro 7 giorni dall’inserimento della richiesta.

Come Richiedere l'ISEE Online
Come Richiedere l’ISEE Online

Sul sito dell’INPS, cliccare sulla ricerca e scrivere “richiedere ISEE”.  Cliccare su “Come acquistare la DSU precompilata e richiedere l’ISEE”. Nella prossima schermata, cliccare su “ISEE Precompilato”.

Come Richiedere l'ISEE Online
Come Richiedere l’ISEE Online

Cliccare su “Acquisizione”

Come Richiedere l'ISEE Online
Come Richiedere l’ISEE Online

Richiedere l’ISEE Per Studenti Stranieri

Possono richiedere gli studenti stranieri non residenti in Italia, gli studenti stranieri residenti in Italia, non autonomi e con familiari residenti all’estero e gli studenti italiani residenti all’estero non iscritti all’AIRE. La tipologia giusta è per il ISEE-U, oppure ISEE Università.

L’Isee Università è la certificazione che gli studenti devono presentare quando si iscrivono all’anno accademico per calcolare il pagamento delle tasse universitarie in base alla propria capacità contributiva. Per ottenerlo, si deve rivolgere gratuitamente a uno dei CAF convenzionati con l’Ateneo.

Modello di Richiesta ISEE

Dal 1 gennaio 2020 è entrato in vigore il nuovo modello ISEE 2020 precompilato online. È la nuova DSU precompilata. Per compilare la DSU è possibile utilizzare il servizio online presente sul sito INPS. Peró in questo caso, per accedere al servizio, è necessario il possesso di un PIN rilasciato dall’INPS.

A Chi Spetta ISEE

Possono fare l’ISEE tutti i cittadini residenti in Italia che desiderano accedere a determinati sussidi, benefici, agevolazioni in base alla propria condizione economica. L’ISEE è come una “carta d’identità” economica, quindi possono farlo tutte le famiglie. La famiglia anagrafica è l’insieme delle persone coabitanti e residenti nello stesso comune, legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela e vincoli affettivi.

Dopo aver presentato la DSU 2020 (la Dichiarazione Sostitutiva Unica di cui parleremo più avanti) all’Inps, si riceverà entro 10 giorni la certificazione ISEE, che attesta il reddito familiare e indica la fascia ISEE di appartenenza. A seconda della fascia di appartenenza si avrà diritto o meno a bonus, agevolazioni, sgravi fiscali e contributi sia dallo Stato che dai Comuni.

Come Si Calcola ISEE

L’ISEE è il rapporto tra l’indicatore della situazione economica (ISE) dato dalla somma dei redditi più il 20% del patrimonio immobiliare e mobiliare del nucleo familiare e il parametro preso dalla scala di equivalenza. L’ISEE tiene conto di assegni al coniuge e ai figli; il 20% del reddito da lavoro dipendente o da pensione; una quota degli affitti. Adesso è possibile il calcolo dell’Isee in modo del tutto autonomo grazie al modello precompilato del DSU.