Skip to content

Bonus Mamma Domani 2019: Conosci Tutto Ciò Di Cui Hai Bisogno

Il bonus mamma è un beneficio che è ancora valido per tutto il 2019, che pare verrà comunque prorogato anche l’anno prossimo grazie ad uno stanziamento di fondi già previsto e messo in cantiere.



Nel mio articolo andrò a spiegare a fondo questo tema, per il quale ho ricevuto centinaia di richieste informazioni.

Entriamo subito nel dettaglio.

I passi sono facili, come ogni spiegazione.



Buona lettura!

Bonus Mamma 2019: In Cosa Consiste
Bonus Mamma 2019: In Cosa Consiste

Bonus Mamma 2019: In Cosa Consiste

Il bonus mamma 2019 è un contributo economico di 800 euro che viene erogato dall’INPS alle neomamme, ma anche alle donne che sono ancora in gravidanza (per questo il nome bonus mamma domani). La domanda deve essere inoltrata all’INPS.

Per poter presentare la domanda devono essere rispettati alcuni requisiti fondamentali che di seguito vi andrò a spiegare nel dettaglio, aspetto importante in merito a questo tipo di beneficio è quello di non prevedere limiti di reddito. Andiamo a vedere dunque quali requisiti si devono rispettare per ottenere il bonus mamma 2019.

Bonus Mamma 2019: I Requisiti

Vi dico subito senza alcun problema che, a parere personale, siamo di fronte ad uno dei bonus meglio riusciti e studiati tra quelli che ci sono al momento in circolazione.

La domanda poteva essere presentata fin dal 1° gennaio del 2019 e così sarà dal 1° gennaio del 2020 in caso di conferma del bonus, dalle donne che rientrano all’interno di particolari requisiti.

Prima di tutto la donna deve essere entrata di fatto nel settimo mese di gravidanza, ovvero non potrà fare domanda fino al compimento effettivo di tale periodo. Nel caso di parto prematuro al settimo mese, la donna può fare richiesta del bonus in quanto comunque neomamma.

Uno degli aspetti che ho apprezzato ampiamente è quello secondo cui il bonus spetta anche alle mamme che scelgono di adottare un bambino, sia su territorio nazionale che internazionale. Inoltre, il bonus potrà essere richiesto anche dalle mamme che si rivolgono al sistema di affidamento preadottivo nazionale o internazionale.

Vi sono poi altri requisiti da rispettare che riguardano invece l’aspetto della presenza della donna nel nostro Paese. In pratica, per richiedere il bonus mamma si deve essere in possesso della cittadinanza italiana o comunitaria, ma essenziale è essere residenti in Italia.

Possono richiedere il bonus le cittadine non comunitarie che siano in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Tale disposizione è contenuta nell’articolo 9 del Decreto Legislativo n. 286/1998.

Bonus Mamma 2019: La Domanda

Vado a spiegare in un paragrafo a parte la presentazione della domanda perché rappresenta un aspetto che merita di essere trattato in maniera precisa.

La domanda per il bonus mamma 2019 deve essere presentata al compimento del 7° mese di gravidanza o entro un anno dalla nascita del bambino, o nel caso di adozione e affidamento dal momento in cui avviene nell’effettivo.

Per coloro che presentano domanda al 7° mese di gravidanza, è bene sapere che non è sufficiente per avere il bonus, la domanda dovrà essere presentata nuovamente entro un anno dalla nascita del bambino.

Per fare domanda si può riempire e inoltrare il modulo tramite il portale online dell’INPS, oppure attraverso l’APP dell’ente stesso seguendo le indicazioni precise e di facile lettura che vengono fornite. In alternativa, vi sono altre due opzioni che permettono di presentare domanda.

Una è tramite il contact center ai numeri 803 164 da rete fissa (è gratuito) e 06 164 164 se si chiama da rete mobile. L’altra opzione è quello di recarsi a un patronato.

Bonus Mamma 2019: Le Impressioni

Come già anticipato in precedenza sono rimasto colpito da quanto il bonus mamma sia efficace sotto diversi punti di vista. È ben studiato e delineato, non presenta grossi vincoli e soprattutto è allargato a qualsiasi tipo di situazione familiare, che non differenzia alcun tipo di rapporto genitore-figlio.

Inoltre, come oramai molti di voi avranno imparato su di me, apprezzo molto quando la burocrazia non limita le persone all’utilizzo di internet. Oggi si dà per scontato che tutti sappiano utilizzare i computer e navighino in internet senza alcun problema, ma le cose non stanno proprio così.

L’invio telematico è senza dubbio un’interessante rivoluzione, e un passo necessario per quello che è lo snellimento totale della burocrazia che nel nostro Paese è sicuramente farraginosa.

Su questo non ho alcuna obiezione, quello che dico sempre però, è che va lasciata comunque almeno una via secondaria alle persone, che permetta loro di presentare domanda alla vecchia maniera, ovvero con un foglio compilato a mano e presentato allo sportello, dove troveranno una persona umana pensante e senziente che potrà aiutarle laddove abbiano dei problemi.

Si tratta di una forma di civiltà, che in un Paese come il nostro ritengo non debba essere una cosa in più, ma una cosa che deve obbligatoriamente esistere. Dunque, parere decisamente positivo su questo bonus mamma, con il buon auspicio che venga confermata la proroga per il prossimo anno.