La stagione autunnale sta per arrivare e con essa riaprono scuole ed asili. L’ombrellone sta per lasciare il posto a 9 lunghi mesi di attesa per tornare di nuovo al mare, ma quello che vi preoccupa è l’organizzazione di tutti gli aspetti che riguardano l’inizio della stagione scolastica dei vostri figli.
Una delle domande più frequenti che mi sono visto porre, è quella legata al funzionamento del bonus asilo nido 2019.
Per questo motivo ho deciso di trattare questo argomento, andando a vedere tutto quello che c’è da sapere per poi dare spazio alle mie solite riflessioni. Importante a richiesta bonus asilo nido!
La prima informazione che vi voglio dare, prima di entrare nel dettaglio parlando di requisiti e cifre, è come fare domanda per il bonus asilo 2019, dove e cosa presentare insieme alla richiesta. Dunque, prima di tutto la richiesta deve essere fatta presso l’INPS, e per vedersi accettare la richiesta al momento della presentazione della domanda dovrà essere presentata anche la ricevuta del pagamento della retta dell’asilo.
Fondamentale per rimborso asilo nido!
Buona lettura!
- Bonus Asilo Nido 2019: La Domanda
- Bonus Asilo Nido 2019: I Requisiti
- Bonus Asilo Nido 2019: Importo
- Bonus Asilo Nido 2019: Impressioni

Bonus Asilo Nido 2019: La Domanda
Tale domanda ha tre canali diversi per la sua presentazione all’ente in questione. Il primo è quello online attraverso il sito dell’INPS. Il secondo sistema è quello del contact center multicanale, chiamando il numero verde gratuito 803 164 disponibile solo da rete fissa, oppure al numero 06 164164 da rete mobile ai costi previsti dalla propria tariffa. Importante a inps bonus nido!
L’ultimo sistema è quello di rivolgersi ad un patronato, alternativa che io consiglio sempre a coloro che non hanno praticità con internet e poca pazienza nell’attendere tempi lunghi attaccato ad un telefono in attesa della risposta di un operatore.
Bonus Asilo Nido 2019: I Requisiti
Non parliamo di requisiti di reddito, in quanto il bonus nido non prevede limiti in tal senso e nemmeno la presentazione del modello ISEE. Vi è però la limitazione (che appare una cosa abbastanza ovvia) dell’età del bambino, in quanto il bonus è rivolto solo alle famiglie che abbiano un figlio di età compresa tra 0 e 3 anni.
Una cosa importante che volevo segnalare nel mio articolo, è che il bonus asilo nido è accessibile per due diverse finalità. Infatti, oltre ad essere possibile richiederlo per pagare la retta dell’asilo nido nel quale si manda il bambino, è possibile richiederlo anche per l’assistenza familiare di bambini che rispettino lo stesso requisito in merito all’età, ma che necessitino di cure a casa per motivi legati a gravi patologie croniche. Questo aspetto è molto importante, non solo per la finalità che ha, ma anche perché si tratta di un opzione legata al bonus asilo nido che pochi conoscono.
Nel caso in cui la richiesta del contributo sia legata all’assistenza familiare, sarà necessario presentare il certificato medico del pediatra con il quale egli attesti la grave patologia cronica di cui è affetto il bambino. Un ultimo aspetto riguarda chi fa domanda e chi paga la retta, che devono coincidere, così come chi fa richiesta del contributo e si occupa dell’assistenza familiare del bambino.
Bonus Asilo Nido 2019: Importo
Un altro degli aspetti che apprezzo molto, è il fatto che sia stato aumentato il contributo rispetto all’anno passato. Infatti, per chi ha già avuto modo di documentarsi lo scorso anno, oppure già ha beneficiato del contributo, sa che la cifra erogata nel 2018 era di 1.000 euro.
Il bonus asilo nido 2019 i bonus asilo nido isee è invece di 1.500 euro, una cifra decisamente interessante che va ad essere un sostegno molto importante per coloro che devono affrontare spese importanti come quelle della retta dell’asilo nido o per l’assistenza sanitaria. Sebbene non vi siano ancora notizie in merito, è probabile che anche per il 2020 venga prorogato questo bonus, ma solo il tempo ci darà conferme in tal senso.
Bonus Asilo Nido 2019: Impressioni i come richiedere bonus asilo nido?
La conclusione del mio articolo, come sempre, riguarda le mie impressioni. Bene, non posso che apprezzare in toto questo benefit pensato per le famiglie che necessitano di sfruttare l’asilo nido in quanto lavorano entrambi i genitori, come del resto apprezzo ancora di più il fatto che sia stato pensato anche per quelle famiglie che hanno figli con patologie gravi e che devono sostenere spese spesso molto onerose che vengono dall’assistenza domiciliare presso la propria abitazione. Importante a contributo asilo nido!
Come non apprezzare anche il fatto che l’importo dell’assegno anziché diminuire o rimanere uguale è stato aumentato di un importo notevole, ovvero da 1000 a 1500 euro. Fondamentale per inps bonus asilo nido, tale emolumento che viene erogato alle persone che ne fanno richiesta e presentano i requisiti necessari, va a dare respiro all’economia generale della famiglia, un aspetto che al giorno d’oggi non è affatto da sottovalutare.
Essendo un beneficio che non presenta limiti di reddito, può essere richiesto da chiunque, quindi, si agevola anche l’aspetto burocratico legato alla presentazione dell’ISEE, calcoli ed elucubrazioni varie. Nota più che positiva il fatto di poter presentare la domanda in forma cartacea presso un ente preposto.